I Partner
I Partner |
|
---|---|
|
Bio Suisse fondata nel 1981, è l' associazione delle aziende svizzere riunite sotto il marchio “Gemma”, nonché proprietaria del marchio registrato “Gemma”. Bio Suisse organizza e dirige lo sviluppo di “Gemma” e dell'agricoltura biologica in Svizzera. I promotori di Bio Suisse sono i contadini “Gemma” e i giardinieri “Gemma”, aderenti alle organizzazioni associate. “Gemma”, marchio dei produttori bio svizzeri e dei loro prodotti bio, garantisce il rispetto delle direttive Bio Suisse e quindi un elevatissimo standard di produzione biologica di tutta l'azienda agricola aderente, nonché dei settori a monte e a valle. http://www.bio-suisse.ch Contatto: Urs Guyer, urs.guyer(at)bio-suisse.ch |
|
Schweizerischer Demeter Verband - Federazione svizzera Demeter L'associazione per l' agricoltura biologica e biodinamica si è costituita nel 1937. Nel 1997 è stata fondata la federazione “Demeter”. Scopo della federazione è di riunire produttori, trasformatori, commercianti e consumatori per vivere assieme l' idea di una un' agricoltura biodinamica unita a forme di economia associativa. In quest'ottica, tutti i partner dell'associazione “Demeter” sono responsabili del marchio stesso. http://demeter.ch Contatto: Christian Butscher, ch.butscher(at)demeter.ch |
|
FiBL Schweiz |
|
Ufficio federale dell'agricoltura (UFAG) L'UFAG è un' istituzione che si fonda sulla costituzione svizzera, e disegna, in un processo democratico, assieme ai Cantoni e alle associazioni di settore, la politica agraria svizzera. Tra gli obiettivi principali, fondandosi su principi di produzione sostenibili e attenti al mercato, vi è l'approvigionamento della popolazione, il mantenimento dei sistemi naturali, la tutela dei paesaggi culturali e degli insediamenti rurali. http://www.blw.admin.ch Contatto: Susanne Menzel, susanne.menzel(at)blw.admin.ch |
Agridea L'Agridea incentiva lo scambio di saperi ed esperienze tra gli uomini, negli ambiti della pratica professionale, della consulenza, della ricerca, dell'amministrazione e della politica. Agridea è la giuntura tra la scienza e le fattorie. É partner di prim'ordine di gruppi di lavoro o progetti con attori di diversa provenienza, riuniti da obiettivi comuni. http://www.agridea.ch/de/ Contatto: Nicolas Bezençon, nicolas.bezencon(at)agridea.ch; Ruth Moser, ruth.moser(at)agridea.ch |
|
|
Unione Svizzera dei Contadini L'Unione Svizzera dei Contadini rappresenta gli interessi dell'agricoltura in Svizzera. Si schiera per il mantenimento delle aziende agricole a conduzione familiare e con redditi equi, per la protezione dei paesaggi culturali e la conservazione della natura, per la fabbricazione di prodotti con processi produttivi trasparenti e denominazioni di origine e prende posizione nei contesti legislativi. http://www.sbv-usp.ch Contatto: Judith Amgarten, judith.amgarten(at)sbv-usp.ch |
|
Uniterre Uniterre è stata fondata nel 1951 sotto il nome “Unione dei produttori svizzeri”, come sindacato agricolo (Svizzera occidentale). Dal 2001 ribattezzata “Uniterre” e ampliata con sezioni nella svizzera tedesca, è politicamente attiva in difesa degli agricoltori ed in sostegno dell'agricoltura contadina sul piano nazionale ed internazionale, così come della sovranità alimentare. http://www.uniterre.ch Contatto: Rudi Berli, r.berli(at)uniterre.ch |
|
Associazione dei piccoli agricoltori L'associazione dei piccoli agricoltori, fondata nel 1980, si impegna sul piano politico in sostegno delle piccole e medie aziende agricole. Promuove un'agricoltura varia, sostenibile e contadina e incentiva l'approvigionamento della popolazione con prodotti ecologici, equi e regionali. http://www.kleinbauern.ch Contatto: Regina Fuhrer Wyss, reginafuhrer(at)bluewin.ch; Sévérine Curiger, s.curiger(at)kleinbauern.ch |
|
Federazione delle realtà di agricoltura contrattuale e locale della Svizzera francese La federazione delle realtà di agricoltura contrattuale e locale della Svizzera francese, è stata fondata nel 2008. Oltre a supportare la procedura contrattuale tra produttori e consumatori, l' associazione promuove ed incentiva forme di agricoltura contrattuale e processi a favore della sovranità alimentare. http://www.fracp.ch Contatto: Gaelle Bigler, gaellebiglersengage(at)gmail.com |
|
Sportello di cooperazione per l'agricoltura solidale Lo sportello di cooperazione per l' agricoltura solidale, fondato nel 2003, si impegna affinché attraverso la consulenza e la formazione in diverse regioni, possano nascere nuove realtà solidali e, più in generale, diffonde principi di agricoltura solidale. Lavora insieme con l'associazione per l'agricoltura contrattuale regionale. http://www.solawi.ch Contatto: Martina Siegenthaler, info(at)solawi.ch |
|
ConProBio ConProBio, fondata nel 1992, è una cooperativa di produttori e consumatori del Ticino e della Val Mesolcina, che organizza vendita diretta di prodotti biologici a gruppi di acquisto. http://conprobio.ch Contatto: Renzo Cattori, renzo.cattori(at)bluewin.ch |
|
Urgenci Urgenci sta per “Network Urbano-Rurale: Generare nuove forme di scambio tra i cittadini” ed è una rete internazionale, nata nel 2004, che promuove l' agricoltura solidale (Community Supported Agriculture CSA), in tutte le sue forme, su scala mondiale. http://urgenci.net Contatto: Gaelle Bigler, gaellebiglersengage(at)gmail.com |
|
Après-GE L 'associazione “Chambre de l'économie sociale et solidaire, APRÈS-GE”, è stata fondata nel 2004 e si batte per ' incentivazione ed il riconoscimento di economie solidali e sociali nel cantone di Ginevra. http://www.apres-ge.ch Contatto: Antonin Calderon, antonin.calderon(at)apres-ge.ch |
|
V.Ö.P Verbund Ökologische Praxisforschung L'unione “Ökologische Praxisforschung” (V.Ö.P), fondata nel 2010, è la rete di Bioland, Demeter, Naturland, dell' istituto di ricerca per l' agricoltura biologica (FiBL) e della fondazione Ecologia & Agricoltura (SÖL). V.Ö.P è il presupposto per elaborare questioni concrete riguardanti l' agricoltura a orientamento ecologico, in progetti di sviluppo e ricerca comuni. http://www.voep.org/ Contatto: Christopher Brock, brock(at)forschungsring.de |
|
Solidarische Landwirtschaft Deutschland La rete “Agricoltura Solidale Germania” è stata fondata nel 2011 al fine di promuovere forme di agricoltura solidale, accompagnando le realtà solidali dalle fasi di costituzione a quelle di sviluppo. http://www.solidarische-landwirtschaft.org Contatto: Klaus Strüber, info(at)hof-hollergraben.de |
|
Arbeitsgemeinschaft bäuerliche Landwirtschaft Il “consorzio per l' agricoltura contadina”, fondato nel 1980, è una rappresentanza a tutela degli interessi contadini, che si batte per un' agricoltura sociale ed ecocompatibile in un contesto di condizioni eque. La maggioranza dei membri è rappresentata da aziende di piccole e media portata. http://www.abl-ev.de Contatto: Phillip Brändle, phillip.braendle(at)posteo.de |
|
Kulturland Genossenschaft La cooperativa “Kulturland”, fondata nel 2013, acquista terreni agricoli, al fine di gestirne la proprietà sul lungo termine. La cooperativa sostiene realtà dalle economie sociali, regionali ed ecologiche e funge da ponte tra cittadini e coltivatori, cui concede varie forme di coinvolgimento rispetto ai suoli che possiede, fino anche alla donazione. http://kulturland-eg.de Contatto: Titus Bahner, titus.bahner(at)lebendigesland.de |
|
Die Agronauten La società senza scopo di lucro per “un' economia e agricoltura regionale”, vuole, con il suo intervento, integrare aspetti sociali ed ecologici in agricoltura, promuovendo il valore regionale ed il dibattito sociale incentrato su alimentazione ed agricoltura. http://www.agronauten.net Contatto: Peter Volz, peter.volz(at)agronauten.net |
|
Mouvement Inter-Régionale des AMAP MIRAMAP, fondata nel 2010, è la rappresentanza a livello interregionale di AMAP. AMAP (Association pour le Maintien d’une Agriculture Paysanne) si impegna per il mantenimento di realtà agricole a carattere locale, sostenibile e contadino. Lo scopo di MIRAPAM è di rafforzare e rappresentare l' insieme di AMAP a livello nazionale.. http://miramap.org/ Contatto: Denis Carel, fromageriedesvallons(at)wanadoo.fr |
|
Nature & Progrès Nature & Progrès, fondata nel 1964, riunisce produttori e consumatori in un movimento per un'agricoltura etica, biologica e contadina, per il mantenimento del tessuto rurale. http://www.natureetprogres.org Contatto: Eliane Anglaret, eliane.anglaret(at)orange.fr |
|
Terre de Liens Terre de Liens, fondata nel 2003, mette a disposizione strumenti auto-prodotti con l' intento di combattere l' abbandono di terreni agricoli e facilita l 'accesso alla terra ai contadini. Gli strumenti sono accessibili a tutti e possono essere direttamente utilizzati. https://www.terredeliens.org Contatto: René Becker, beckerrene(at)sfr.fr |
|
Confédération Paysanne La confederazione dei contadini, fondata nel 1987, ricopre un ruolo molto importante tra le associazioni agricole in Francia. L' unione si impegna per questioni agricole, ambientali e sociali dei produttori, assistendo istanze di varia natura. http://www.confederationpaysanne.fr Contatto: Luc Meynard, luc.meynard(at)gmail.com |
|
Fondazione Italiana per la Ricerca in Agricoltura Biologica e Biodinamica (FIRAB) La FIRAB, fondata nel 2007, promuove e diffonde innovazione in ambito di agricoltura biologica e biodinamica. Lavora a stretto contatto con privati, organizzazioni pubbliche ed istituzioni. http://www.firab.it/site Contatto: Luca Colombo, l.colombo(at)firab.it |
|
Rete di Economia Solidale La rete di economia solidale in Italia è un insieme informale di attori, impegnati in forme di economia alternative. La rete si compone di associazioni, fornitori, gruppi di acquisto solidale (GAS), organizza eventi pubblici di divulgazione e gestisce progetti pilota. http://www.economiasolidale.net/ Contatto: Davide Biolghini, biolghini(at)forumct.it |
|
Cooperativa Agricola El Tamiso La Cooperativa El Tamiso è stata fondata nel 1984 e da allora è impegnata nella promozione dell'agricoltura biologica in Veneto e in tutta Italia. L'obiettivo è garantire agli attuali 59 soci la sostenibilità economica e coprire i costi della struttura cooperativa. Contatto: Franco Zecchinato, franco(at)eltamiso.it |
Cooperativa Valli Unite La cooperativa Valli Unite, rappresenta, dagli anni '70, un' alternativa all'economia convenzionale. Le principali attività della cooperativa, che gestisce 100 ettari di terreno a conduzione mista, e dal 1981 biologica, sono l' allevamento, la viticoltura e l' agriturismo. Gran parte della commercializzazione dei prodotti avviene in forma diretta attraverso lo spaccio aziendale e l 'agriturismo. http://www.valliunite.com Contatto: Ottavio Rube, info(at)valliunite.com |
|
|